

Miscuglio di semi per prato verde rustico, ad uso sia hobbistico che professionale, per la semina dei prati nei siti archeologici e monumentali, nelle aree lapidee e nei prati cimiteriali. Prato permanente di erbe graminacee a crescita ridotta e prostrata, di elevata persistenza. Composto principalmente da gramigne nane e poe pratensi, due erbe che danno una colorazione verde gradevole e costante in quasi tutti i periodi dell’anno attraverso lo sfruttamento dei diversi tempi di crescita e di stasi vegetativa. Sopporta un elevato livello di calpestio, legato al flusso dei turisti e dei pellegrini.
Attenzione: prima della semina, per migliorare e velocizzare la germinazione e l’insediamento, distribuite un fertilizzante starter specifico per prati quale Biozero alla dose di 4 Kg/100 mq seguito da una irrigazione di 5 minuti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Zone di semina: Italia centro-nord-sud, fino a 800 m s.l.m. Adattabilità: fondi sciolti ben drenati, con medio livello di sostanza organica, pH attorno alla neutralità. Esigenze agronomiche: richiede 1 concimazione organica annua (tardo autunnale) con Biogel 12/40 e 2 concimazioni minerali in primavera ed autunno con prodotti senza ferro quali Zeotech Club alla dose di 4 Kg/100 mq
Richiede interventi irrigui solo di soccorso in estate. Epoca di semina: in primavera – estate da metà Marzo a fine Maggio. Dose di semina: 25-30 gr /mq. Altezza media taglio: 3-5 cm
Sacchi da 15 kg
500 m2
Sementi
Semi da prato per zone archeologiche e museali all'aperto e cimiteri
Semine per nuovi impianti
Primavera - Autunno
Semi per prati in aree industriali, stradali, forestali e demaniali
Grandi superfici
Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia
Bassa - Solo gli interventi necessari
Verde naturale medio
Facoltativo